Descrizione
All’interno del box trovi tutti gli ingredienti per il tuo brodo: carne, verdure e tortellini. Non rimane altro che mettere tutto in una pentola, aggiungere acqua e far bollire. Una volta ottenuto il brodo, cuocerci dentro i tortellini per qualche minuto.
Per chi è cresciuto in Emilia il tortellino non è solo un formato di pasta, ma è un piatto che suscita ricordi ed emozioni; rimanda alle domeniche in famiglia intorno al tagliere. Qualcuno tira la sfoglia, qualcuno mette il pesto e i più precisi chiudono i tortellini. Immancabilmente c’è chi ne ruba uno prima di metterli a seccare e lo mangia crudo, oppure chi assaggia il pesto prima della piega.
Il tortellino è sinonomo di festa e di famiglia! Ogni famiglia custodisce la propria ricetta: il ripieno può essere crudo, parzialmente o tatalmente cotto, macinato prima della cottura o dopo. Insomma, non c’è un unica ricetta dei tortellini, ma una cosa è certa: chiunque li assaggia se ne innamora !!
INGREDIENTI:
Pasta: uova, farina.
Ripieno: carne di maiale, carne di vitello, carne di pollo, mortadella, prosciutto crudo, burro, olio, aromi, noce moscata, sale.