No products in the cart.
La cucina emilina è famosa in tutto il mondo sopratutto per i tortellini. Si tratta di un involucro di pasta fresca all'uovo ripieno di pesto, cioè una preparato "segreto" composto da carne e formaggio tipico emiliano. L'originalità appartine alle province di Modena e Bologna; le varie influenze hanno portato le province circostanti a piccole modifiche: a Reggio Emilia infatti vengono chiatai Cappelletti.
Le tagliatelle è un tipico un taglio di pasta all'uomo famoso in tutto il nord Italia. In Emilia Romagna vengono solitamente accostate al Ragù alla Bolognese. Mamma-Lia, dopo aver steso la pasta sottile, crea le Tagliatelle con il coltello "a mano", come le vecchie tradizioni impongono.
Pasta all'uovo ripiena di ricotta, spinaci e altri ingradienti segreti. In Emilia vengono spesso accompagnati con burro e salvia, ragù o "soffritto". Si possono trovare di diverse varianti: ripieni di patate (montanari), di zucca (della "bassa" pianura reggiana e piacentina), alle erbette (parmensi) e tanti altri. L'unico punto in comune è che sono sempre buoni!
Le Lasagne sono un piatto tipico italiano e in tutto lo stivale se ne trovano di diverse versioni. Sicuramente in Emilia Romagna lo standard è diventato quello "alla bolognese": sfoglia di pasta bianca (o verde agli spinaci), besciamella, ragù alla bolognese e formaggio tipico emiliano.